Richiedete un preventivo gratuito: +39 049 9790555

Prodotti per la pulizia, la protezione e la finitura
a Sant’Angelo Di Piove Di Sacco

PULIZIA, PROTEZIONE E FINITURA

Il Colorificio SevenColor collabora attivamente con Bel Chimica S.r.l. (GEAL), azienda che sviluppa, produce e commercializza prodotti chimici per il trattamento, il recupero e la conservazione di tutti i materiali edili assorbenti. A differenza di molte altre aziende lo staff di chimici prende a cuore l’ambiente e la nostra salute creando prodotti caratterizzati da un minimo o nullo impatto tossico sull’uomo e sull’ambiente e rispettano i materiali su cui vengono utilizzati. Se vuoi saperne di più clicca qui.

PULIZIA

SERVICE ACIDO:è un disincrostante, decalcarizzante e detergente a base di acido solfammico, contenente sequestranti, tensioattivi ed inibitori di corrosione. Esente da acidi forti (muriatico). Usato per l’asportazione di efflorescenze, residui cementizi, calcarei, di imbiancatura e ruggine superficiale.

Come si usa: Su pietre, graniti, marmi e ricomposti non lucidati; su ceramici resistenti (fare test preliminare) • Versarlo puro o diluito in acqua e frizionare con monospazzola munita di dischi medio-duri o con spazzole di plastica • Asportare il residuo con aspiraliquidi oppure con stracci e spugne • Sciacquare con acqua, aspirare e completare l’asciugatura passando lo straccio pulito • La superficie asciutta deve mostrarsi pulita • Ripetere se necessario.
Lo scelgo perché:
1. Non esala vapori tossici
2. Disincrosta con azione controllata
3. È utilizzabile nelle lavasciuga e nelle idropulitrici
SERVICE ALCALE: Detergente a forte potere sgrassante e decerante, a base di alcali organici e inorganici, solventi, agenti sequestranti e tensioattivi. Rimuove residui di natura organica e nerofumo da pavimenti e rivestimenti • Negli interventi di “recupero” asporta vecchi trattamenti a base oleo-cerosa, rosso per cotto (cinaprese), cere polimeriche anche metallizzate, sporco ancorato e vecchio, formazioni di alghe e muffe. Pulisce a fondo le fughe annerite • Negli interventi “a nuovo” si usa per l’eliminazione di macchie scure da cotto e terrecotte prima del lavaggio con Acido 13h3 (Geal).

Come si usa: Si usa puro per azione energica oppure diluito al 50% • Spandere sulla superficie e far agire alcuni minuti; quindi frizionare energicamente con tamponi duri o monospazzola munita di dischi abrasivi di plastica dura • Asportare il residuo e detergere con soluzione diluita al 10-20% di Acido 13H3 o Service Acido (Geal) • Risciacquare infine con acqua • Ripetere l’operazione se necessario.
Lo scelgo perché:
1. Rinnova superfici annerite dall’uso
2. Rimuove macchie e residui organici induriti
3. È utilizzabile su tutti i materiali lapidei
DETERJET: detersolvente, sgrassante in soluzione acquosa concentrata di tensioattivi anionici e non ionici, agenti complessanti, solventi idrosolubili e alcali organici e inorganici. Sgrassatore per la rimozione di sporco organico e di residui di sostanze oleose e grasse • Non fa schiuma, ideale per la pulizia di grandi superfici grazie alla sua formulazione studiata per non danneggiare le macchine lavasciuga • A bassa concentrazione può essere utilizzato anche per la pulizia di superfici in gomma, pvc, linoleum e laminati • Azione rapida.

Come si usa: Usare puro o diluito in acqua (max 20%) in funzione dello sporco da rimuovere • Applicare sulla superficie e frizionare con monospazzola o con macchine lavasciuga (diluizione consigliata 2-3%) munite di dischi a media durezza • Aspirare il residuo e risciacquare bene con acqua.
Lo scelgo perché:
1. Non danneggia le attrezzature
2. Non lascia aloni né opacizzazioni
3. Elimina sporco penetrato e resistente
4. Utile anche per effettuare la deceratura leggera
ESTRATTORE TOGLIRUGGINE NEUTRO: Pulitore selettivo a base di complessanti e addensanti in soluzione acquosa, privo di acidi, a pH leggermente alcalino. Rimuove efficacemente le macchie di ruggine superficiale senza provocare corrosione, opacizzazione o riduzione della brillantezza. Si usa su marmi, calcari compatti, limestone, graniglie, cementine, betonelle, ricomposti cementizi in genere, a levigatura fine oppure lucidati.

Come si usa: Bagnare la superficie da pulire con acqua. Applicare il prodotto a spatola o a pennello in strato di circa 3 mm sulle zone macchiate. In presenza di ruggine l’azione del prodotto è evidenziata dalla comparsa di colorazione violacea. Entro 5-10 minuti dalla comparsa della colorazione rimuovere il prodotto e risciacquare con abbondante acqua. Ripetere se necessario, effettuare test preliminari. Eventuali aloni violacei possono essere rimossi con una miscela di acqua ossigenata e bicarbonato.
Lo scelgo perché:
1. Non corrode né opacizza
2. Non riduce la brillantezza del materiale
SGRASSATORE: Soluzione di alcali forti, tensioattivi ed emulsionanti ad elevato potere sgrassante. Elimina rapidamente residui e depositi di sporco organico e sostanze di natura oleosa e grassa di origine vegetale, animale o minerale. Ideale per la pulizia di superfici a pavimento e rivestimento, piani di lavoro di cucine, laboratori alimentari, officine meccaniche. Se usato secondo le indicazioni non danneggia metalli, cromature, plastica.

Come si usa: Aprire la valvola e spruzzare il prodotto sulla superficie da pulire. Far agire qualche secondo, frizionare la superficie con spugna abrasiva morbida e risciacquare con acqua pulita, meglio se calda. Ripetere se necessario. Evitare l’azione prolungata su metalli e plastica. Non applicare su legno.
Lo scelgo perché:
1. Forma una schiuma omogenea e persistente
2. Ideale anche su superfici verticali
DECALCARIZZANTE: Soluzione di acidi organici ed inorganici ad azione controllata, complessanti e tensioattivi schiumogeni. Elimina rapidamente residui e depositi di calcare • La formulazione con additivi specifici permette di ottenere durante lʼapplicazione una schiuma omogenea e persistente che agisce a lungo • È quindi ideale per la pulizia di superfici in verticale • Non esala vapori, non danneggia le cromature nО le stuccature • Si usa su tutti i materiali resistenti agli acidi: rivestimenti in ceramica, laterizi, mosaico vetroso, sanitari, pareti in vetro di box doccia.

Come si usa: Prodotto pronto allʼuso • Aprire la valvola e spruzzare il prodotto sulla superficie da pulire • Lasciare agire per qualche minuto • Se il residuo è molto consistente, frizionare con un spugna abrasiva, altrimenti risciacquare direttamente con acqua pulita • Ripetere se necessario • Sollevando la reticella sulla testa dello spruzzatore è possibile applicare il prodotto per semplice irrorazione, con ridotta formazione di schiuma • Non applicare su materiali sensibili agli acidi.
Lo scelgo perché:
1. Forma una schiuma omogenea che agisce a lungo
2. E’ ideale anche su superfici verticali
3. Non danneggia le cromature
FUMAUT: Soluzione acquosa di alcali forti organici e inorganici, solventi e tensioattivi, a forte azione sgrassante e distaccante, per la pulizia di vetri e pareti di stufe e camini. Pulitore specifico di vetri di stufe e camini anneriti da nerofumo, fuliggine e residui carboniosi incombusti • Agisce rapidamente ed efficacemente grazie allʼazione sinergica dei solventi e dei tensioattivi che facilitano il distacco dei residui e della componente alcalina che ne consente lʼemulsionamento e la rimozione completa.

Come si usa: Prodotto pronto allʼuso • Aprire la valvola e spruzzare il prodotto sulla superficie da pulire • Lasciare agire qualche secondo, frizionare la superficie con una spugna abrasiva morbida e risciacquare ripetutamente con acqua pulita, meglio se calda • Ripetere se necessario • Non applicare su superfici in legno.
Lo scelgo perché:
1. Si applica facilmente
2. Permette il rapido distacco dei residui di nerofumo
MUFFAUT: Miscela in acqua di principi attivi ossidanti, sinergizzata da distendenti ed emulsionanti e stabilizzata per l’uso specifico ad efficacia prolungata. Elimina alla radice muffe, alghe e residui organici da qualsiasi superficie e ne ritarda la nuova formazione.
Come si usa: Agitare prima dell’uso; spruzzare uniformemente sulla superficie. Lasciar agire da qualche minuto a 1-2 ore, secondo necessità. Rimuovere i residui con soluzione all’1% di LINDO SANIGEN (GEAL): 1-2 tappi in 1 litro d’acqua • Dopo la pulitura del materiale si consiglia l’applicazione di opportuno idrorepellente Geal IDROBLOCK o ICR17
Attenzione: non usare in combinazione con altri prodotti. Possono formarsi gas pericolosi. 
Lo scelgo perché:
1. Elimina le muffe alla radice da qualsiasi superficie
2. Ne ritarda la nuova formazione
3. È ideale anche su intonaci prima dell’imbiancatura
IDRONETTO: Detergente concentrato neutro contenente brillantanti e igienizzanti a base di estratti vegetali e componenti organiche del legno. Per la pulizia frequente di superfici lignee trattate a Impregnazione e con finitura resinocerosa all’acqua Idrotop e Idrobello (Geal); si può usare anche su superfici verniciate, in abbinamento o integrazione al protettivo specifico di manutenzione Brillo Parquet (Geal) • L’igenizzazione è affidata all’azione combinata dei batteriostatici specifici di sintesi ed estratti da vegetali e spezie • Non intacca il trattamento protettivo né le fibre lignee; aiuta a mantenere la lucentezza della finitura sulla superficie.
Come si usa: Usare diluito (circa mezzo bicchiere in 5 litri di acqua) • Passare sulla superficie lignea da pulire con straccio ben strizzato • Non occorre risciacquare.
Lo scelgo perché:
1. Non occorre risciacquare
2. Contiene igienizzanti naturali
3. Rilascia gradevole profumo floreale nell’ambiente
FUGA PULITA: Soluzione di alcali forti ed emulsionanti non dannosi per le componenti cementizie delle fughe e delle piastrelle. Pulisce le fughe annerite dallo sporco e dal calpestio • Riporta la fuga al colore originario • Non intacca la piastrella
Come si usa: Spruzzare il prodotto sulle fughe da pulire • Lasciar agire per qualche minuto e frizionare con tampone medio-duro su superfici strutturate o ruvide, oppure morbido (bianco) su superfici lucide • Rimuovere il residuo e lo sporco con spugna umida • Ripetere se necessario
Lo scelgo perché:
1. È appositamente studiato per il Gres Porcellanato
2. Pulisce a fondo le fughe annerite dal calpestio, dall’usura e dal nerofumo
3. È pratico, rapido e sicuro
SOLVACID: Soluzione di acidi decalcarizzanti, emulsionanti e solventi specifici, per disgregare le sostanze polimeriche e i componenti minerali dei fuganti cementizi additivati di polimeri (CG). Rimuove residui di fuganti a base cementizia additivata con componenti polimeriche o coloranti, anche a distanza di molti giorni dalla posa in opera • E’ l’unico prodotto sul mercato che grazie alla doppia azione solvente e acida rimuove efficacemente i residui garantendo la pulizia completa • Nella pulizia straordinaria, usato anche diluito, rimuove lo sporco ancorato e le macchie resistenti ai normali detergenti
Come si usa: Versare il prodotto puro o diluito (max al 50%) sulla superficie in modo uniforme • Lasciare agire alcuni minuti e frizionare con spugna abrasiva medio-dura (bianca su superfici lucide) • Non asportare il residuo ma bagnare con acqua e continuare a frizionare • Asportare poi con spugna o panno pulito • Sciacquare con poca acqua pulita e asciugare uniformemente con panni in microfibra • Ripetere se necessario • Utilizzabile anche con monospazzola, aspiraliquidi e lavapavimenti.
Lo scelgo perché:
1. E’ appositamente studiato per il Gres Porcellanato
2. Pulisce a fondo dai residui di fuganti cementizi additivati
3. Funziona anche dopo molti giorni dalla posa in opera 

PROTEZIONE

SCUDO: Protettivo ANTI-INFILTRAZIONI di umidità a Nanodispersione in acqua di fluoroderivati funzionalizzati ad elevata stabilità, idrorepellenza e capacità di penetrazione. Protettivo antiumidità d’infiltrazione per pavimenti e rivestimenti esterni di qualunque materiale • Impedisce la penetrazione dell’acqua attraverso le fughe e le fessure superficiali fino a 0,5-1 mm di spessore; crea una barriera idrorepellente duratura e resistente agli agenti atmosferici • Scudo evita la formazione delle muffe e il degrado della struttura a vista (intonaci e tinteggiature) dei balconi, delle balaustre e dei muretti. Può essere utilizzato anche su materiali ancora umidi: conferisce idrorepellenza subito dopo l’asciugatura e consente facilità di applicazione • Evita l’assorbimento dello sporco di natura organica (smog, olio, muffe, ecc) rendendone più agevole la rimozione • È rinnovabile e reversibile, non crea film superficiali, non lascia residui appiccicosi, non ingiallisce, non altera l’aspetto del materiale né la traspirazione originaria
Come si usa: Pronto all’uso, si applica senza diluirlo sul materiale pulito e asciutto o uniformemente umido, con pennello, rullo, vello, in quantità proporzionale all’assorbimento e maggiore in corrispondenza delle fughe e delle fessure • Si sconsiglia l’applicazione con temperature esterne inferiori a 5°C o superiori a 35°C e se è prevista pioggia nelle successive 4-8 ore. La superficie è calpestabile dopo l’asciugatura • Scudo si può riapplicare come manutenzione periodica o se si formano nuove crepe e fessure.
Lo scelgo perché:
1. Protegge pareti, intonaci e materiali a vista
2. Blocca le infiltrazioni di umidità
3. Non altera l’aspetto del materiale né forma pellicole
ICR17: Idrorepellente, antiumidità , antimuffa composto da una miscela di oligomeri silossanici a basso peso molecolare in solventi organici ad alta penetrazione e capacità di condensazione. Evita e controlla la risalita capillare di umidità nei pavimenti e nelle pareti, contrastando la formazione di efflorescenze e muschi • Riduce l’infiltrazione di acqua, proteggendo la struttura sottostante anche fessurata dal degrado • Indicato per il pretrattamento dei materiali molto assorbenti prima della fugatura, per evitare la macchiatura e la risalita perimetrale di umidità • Non ingiallisce, non modifica l’aspetto del materiale nè l’originaria permeabilità
Come si usa: Prodotto pronto all’uso • Applicarlo puro sulle superfici asciutte, a pennello o spandiliquido • Dopo circa 10 minuti asportare eventuali eccessi • Non applicarlo su superfici surriscaldate o troppo fredde (sopra 40°C oppure sotto 5°C) o all’esterno se minaccia pioggia • Per avere massima protezione, ripetere dopo almeno 4 ore applicando due o più mani “bagnato su bagnato” • Eseguire test preliminari per decidere il dosaggio • Usare solo su materiali asciutti, interni ed esterni, di cotto, terrecotte, klinker e su tutti i tipi di pietra e marmo e manufatti cementizi (graniglie, betonelle, intonaci, ecc.).
Lo scelgo perché:
1. Impedisce la penetrazione dell’acqua nelle microfessure
2. Mantiene efficacia ultradecennale 
3. Crea una barriera antiefflorescenze e antimuffa 
4. Non filma né altera l’aspetto del materiale
IDROBLOCK: Microemulsione in acqua di oligomeri silano/silossanici sinergizzati, ad alta capacità di condensazione nel materiale. Idrorepellente per tutti i materiali assorbenti a base minerale: cotto, terrecotte, mattoni, intonaci e facciavista, su manufatti cementizi e ricomposti • Evita le infiltrazioni di acqua dovute a umidità di risalita su pavimenti e rivestimenti in interni ed esterni • Applicato prima della stuccatura facilita la rimozione dei residui di posa e facilita l’asciugatura • Conferisce idrorepellenza superficiale (effetto perlante) completando la sua azione in profondità nell’arco di 1-3 giorni • Non altera l’aspetto né la traspirabilità del materiale trattato.
Come si usa: Prodotto pronto all’uso • Si applica puro su superfici pulite, asciutte o uniformemente umide, con pennello, tampone oppure vello spandicera, stendendo uniformemente e rimuovendo eventuali eccessi • Applicabile anche a spruzzo con irroratore manuale. Non nebulizzare • Evitare l’applicazione su superfici molto calde o molto fredde (sopra 40°C oppure sotto i 5°C) • Lasciare asciugare almeno 4/6 ore prima di applicare una seconda mano ed eventuali trattamenti Geal di protezione: PROTECT, BASOIL, UNIX oppure di finitura WOPLUS • Se utilizzato come pretrattamento prima della fugatura, ripetere l’applicazione del prodotto dopo la stuccatura e il lavaggio acido • Si consiglia di eseguire un test di dosaggio prima dell’applicazione.
Lo scelgo perché:
1. Mantiene efficacia ultradecennale 
2. Crea una barriera antiefflorescenze e antimuffa 
3. Non filma né altera l’aspetto del materiale
4. Facilita la pulizia decapante delle colle e boiacche di posa
TERMOBLOCK: Isolante termico; Impregnante a base di oligomeri silano-silossanici, livellanti e sinergici in emulsione acquosa, per ridurre la dispersione termica dei materiali edili assorbenti. Protettivo impregnante innovativo per il trattamento termoisolante delle pareti perimetrali esterne degli edifici a medio alto assorbimento quali laterizi, pietre e intonaci • Il prodotto penetra in profondità attraverso le porosità del materiale il quale, così trattato, mantiene inalterate e costanti le proprie caratteristiche di isolamento termico • TERMOBLOCK è traspirante, incolore, non altera l’aspetto del materiale • Ideale per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici in alternativa alla realizzazione di rivestimenti a cappotto • Le prestazioni di TERMOBLOCK come isolante termico sono state verificate sperimentalmente dall’Istituto per le Tecnologie della Costruzione
Come si usa: Prodotto pronto all’uso • Agitare prima dell’uso • Si applica in una o più mani, in funzione dell’assorbimento del materiale, su superfici pulite e asciutte, o uniformemente umide, a pennello o a spruzzo con irroratori a bassa pressione, evitando di nebulizzare il prodotto • Non usare compressori • Bagnare in modo uniforme la superficie da trattare, dal basso verso l’alto • Rimuovere eventuali gocciolature o eccessi di prodotto con un panno pulito • Attendere l’asciugatura completa prima di applicare una successiva mano di prodotto.
Lo scelgo perché:
1. Riduce fino al 25% la dispersione termica dei materiali a bagnato
2. Si può utilizzare come alternativa al rivestimento a cappotto
3. È di facile utilizzo ed economico
MARMOTON: Antimacchia, ravvivante composto da microdispersione di resine e cere in solventi organici raffinati, ad alto potere di penetrazione ed affinità ai componenti minerali lapidei. Impregnante per il trattamento di marmo, granito, ardesia, pietra naturale, graniglia, betonelle e similari • Conferisce leggero e persistente “effetto bagnato ” e lucentezza sericea alle superfici lapidee non lucidate • Esalta in maniera persistente la naturale colorazione e venatura di materiali levigati, sabbiati, martellinati, anticati e grezzi o con altro tipo di lavorazione meccanica • Ottima resistenza alle radiazioni solari • Non ingiallisce, non crea film né pellicole né screpolature • Finitura persistente anche in esterni, reversibile, facile applicazione e manutenzione • Può essere utilizzato anche su trattamenti idrorepellenti di profondità con ICR17 (Geal)
Come si usa: Si applica puro in una o più mani a pennello, straccio morbido o spandicera, bagnando omogeneamente la superficie • Ad asciugamento avvenuto (2-3 ore circa) si può procedere all’applicazione della mano successiva oppure alla lucidatura con panno, spazzola, lucidatrice o con monospazzola munita di dischi morbidi • Applicarlo a temperatura non inferiore a 10°C o su superfici troppo calde.
Lo scelgo perché:
1. Ravviva il colore e le venature 
2. Dura a lungo anche in ambienti esterni 
3. Non ingiallisce e non forma film e pellicole
FONDO INDUSTRIALE: Miscela complessa di resine dure ad elevata inerzia chimica in emulsione acquosa per il trattamento antiusura e antimacchia di pavimentazioni industriali. Protettivo trasparente mono-componente pronto all’uso per pavimentazioni industriali e massetti in cemento o calcestruzzo • Conferisce alla superficie trattata resistenza all’usura, alle macchie e agli aggressivi chimici più comuni • Ideale per grandi superfici • Aumenta la durata della segnaletica e della verniciatura o colorazione della superficie.
Come si usa: Pulire la superficie da polvere e residui del cantiere con SERVICE ACIDO o ACIDO 13H3 (GEAL) diluiti (5-10% in acqua), o con SUPER DETERJET (GEAL) diluito per eliminare oli e grassi • A superficie asciutta o uniformemente umida applicare FONDO INDUSTRIALE in almeno due mani con vello / pennello / tampone / spruzzatore manuale • Stenderlo e frizionarlo uniformemente e rimuovere eventuali eccessi • Su superfici molto assorbenti diluire la prima mano di prodotto 1:1 con acqua • Attendere almeno 1-2 ore tra una mano e l’altra • Asciuga velocemente e conferisce un leggero effetto lucido • La protezione completa si sviluppa nell’arco di 24-48 ore • Il ripristino della protezione si effettua ripetendo l’applicazione direttamente sulle zone danneggiate.
Lo scelgo perché:
1. Protegge la segnaletica sul pavimento
2. Non crea film
3. Asciuga velocemente ed è facilmente rigenerabile
ANTIGOCCIA: Soluzione di oligomeri silossanici a basso peso molecolare in solvente alcolico a rapida evaporazione. Forma una barriera invisibile, trasparente, incolore che rende idropellenti tutte le superfici in vetro. Usato nei box boccia e sugli specchi, contrasta l’aggancio di residui calcarei e sapone e ne facilita la rimozione. Applicato sui vetri esterni delle finestre ritarda la forrmazione di aloni e gocciolature da pioggia battente. Applicato sul parabrezza degli autoveicoli, impedisce alla pioggia di bagnarne la superficie migliorando sensibilmente la visibilità e riducendo l’uso del tergicristallo.
Come si usa:
Aprire leggermente la valvola e spruzzare il prodotto a 20-30 cm di distanza sulla superficie in vetro pulita e asciutta. Distribuire con carta assorbente, panno di cotone o microfibra. Lasciare asciugare e rimuovere subito eventuali eccessi frizionando la superficie.
Lo scelgo perché:
1. Mantiene pulite più a lungo le superfici in vetro
2. Non lascia aloni
3. Applicazione facile e veloce
BEAUTY GRES: Dispersione di microparticelle resinoidi dure particolarmente aderenti alla superficie naturale e strutturata del gres porcellanato tecnico e smaltato. Protegge la superficie del pavimento dallo sporco e dall’usura • Facilita la pulizia quotidiana delle superfici ruvide • Non altera la scivolosità della piastrella
Come si usa: Si utilizza puro • Applicare il prodotto sulla superficie in modo uniforme e stendere con vello spandicera o panno in microfibra • Frizionare leggermente poer favorire l’adesione del prodotto alla superficie • Lasciare asciugare senza calpestare per almeno 2 ore • Può essere rinnovato periodicamente evitando gli accumuli su superfici poco usurate e dopo un’adeguata pulizia
Lo scelgo perché:
1. E’ appositamente studiato per il Gres Porcellanato
2. Facilita la pulizia quotidiana del pavimento
3. Aumenta la resistenza all’usura e allo sporco
LINFOIL ESTERNO: Miscela stabile complessa di oli vegetali selezionati, resine e cere dure, contenente essiccativi di profondità e di superficie, in solvente paraffinico • Compatibile con le fibre cellulosiche di ogni specie legnosa • Linfoil esiste in versione Interno e Esterno che differiscono per la resistenza dei principi attivi cioè la durabilità alle diverse condizioni ambientali. Nuovo formulato sviluppato partendo dalla rielaborazione e integrazione del sistema impregnante con oleoresine utilizzato prima della lucidatura ad alcol e della verniciatura • I due preparati realizzati, Linfoil Interno ed Esterno sono fondamentali nel trattamento a impregnazione Linfo (Geal) • Proteggono in profondità il Legno posto all’interno ed all’esterno (parquet, mobili,infissi, strutture lignee in genere), nuovo e recuperato e conferiscono protezione e nutrimento alle fibre • Donano protezione antimacchia e mettono in risalto le venature naturali, esaltando la bellezza originaria di ogni specie legnosa trattata.
Come si usa: Si applica generalmente in 2 mani • Per la prima mano diluire 1:1 Linfoil con Service Linfosolv (Geal) • Miscelare bene e distribuire uniformemente con spandiliquidi, vello, pennello o straccio, uniformando e frizionando con monospazzola munita di disco oppure straccio morbido • Dopo almeno 6-8 ore applicare allo stesso modo la seconda mano di Linfoil puro • Far asciugare almeno 12 ore prima di applicare i prodotti di finitura Geal, Linfoluce (Impregnazione al solvente) oppure Idrotop (Impregnazione mista olio+acqua) • All’esterno applicare allo stesso modo Linfoil Esterno e completare il trattamento con Linfuori (Geal) per ridurre il degrado biologico (ingrigimentone azzurramento).
Lo scelgo perché:
1. Esalta la bellezza naturale del legno
2. Asciuga velocemente
3. Conferisce protezione idrorepellente ed antimacchia
4. È reversibile e rinnovabile anche localmente 
5. Non crea film

FINITURA

BRILLO PARQUET: Microemulsione in base acquosa di polimeri e cere dure ad elevata durezza, livellanti e sinergici, per il ripristino della finitura protettiva antigraffi o e antiscivolo di superfici in legno verniciato.
Rigenera e protegge dall’ usura le superfici in legno verniciato • Conferisce nuova lucentezza al legno usurato e opacizzato • Usato regolarmente prolunga nel tempo le prestazioni della verniciatura • Conferisce proprietà antiscivolo a norma DM 236/89.
Come si usa:
Agitare prima dell’uso • Versare sulla superficie da trattare o su panno morbido una piccola quantità di BRILLO PARQUET e frizionare uniformemente • È AUTOLUCIDANTE ma per aumentare la brillantezza, attendere che la superficie asciughi (½ ora – 1 ora ca.) e poi lucidare con panno di lana pulito o con lucidatrice a feltri • Su pavimenti ad alto traffico l’applicazione di BRILLO PARQUET può essere relativamente frequente (1-2 volte al mese).
Lo scelgo perché:
1. Rende più durevole la verniciatura
2. È di facile applicazione ed alta resa
IDROTOP: Microdispersione in acqua di resine, cere dure idrorepellenti e livellanti ad alta affinità per le fibre cellulosiche. Preparato innovativo che, utilizzato da solo, funziona come impregnante-protettivo completo • Usato invece nell’impregnazione mista, dopo Linfoil Interno (Geal), funziona come finitore-protettivo • Conferisce al legno idrorepellenza e protezione antimacchia ed antiusura, non forma film e non blocca la naturale traspirabilità del legno • Le superfici trattate o finite con Idrotop sono caratterizzate da lucentezza satinata.
Come si usa:
Si utilizza puro • Stendere uniformemente in strato sottile con panno morbido o vello spandiliquido • Dopo asciugatura (2-4 ore) eliminare l’eventuale ruvidità superficiale (fenomeno noto come “sollevamento del pelo”), frizionando a secco con tampone abrasivo di media durezza • Applicare almeno una seconda mano. In alternativa: applicare la prima mano di LINFOIL INTERNO (GEAL) • Dopo completa asciugatura di quest’ultimo (minimo 12 ore) applicare almeno una mano di Idrotop • La manutenzione ordinaria si effettua con IDRONETTO (GEAL) • Per la manutenzione periodica utilizzare IDROBELLO (GEAL) con frequenza relativa al traffico subìto.
Lo scelgo perché:
1. Consente facile manutenzione e rigenerazione
2. Dona calda lucentezza e non crea film
3. Conferisce idrorepellenza e protezione antiusura
IDROBELLO: Microemulsione acquosa di resine, cere dure, livellanti ed emulsionanti selezionati. Rinnova la protezione del Sistema a Impregnazione Linfo (Geal), misto o all’acqua • Si consiglia di applicare una mano di Idrobello prima di utilizzare la superficie trattata con IDROTOP (GEAL) • Nella manutenzione conservativa del Sistema a Impregnazione Linfo (Geal) si utilizza periodicamente dopo la normale pulizia con Idronetto (Geal).
Come si usa:
Si utilizza puro • Stendere uniformemente in strato sottile con panno morbido o vello spandiliquido • Non è necessario lucidare, ma per aumentarne la lucentezza si può passare la lucidatrice con feltri dopo 15-30 minuti dall’applicazione di Idrobello.
Lo scelgo perché:
1. Rigenera la protezione impregnante all’acqua
2. Ha proprietà antiscivolo
3. Protegge e mantiene la calda lucentezza
LINFUORI: Microemulsione acquosa complessa di resine, cere modificate dure, idrorepellenti e preservanti resistenti alla luce, ad alta affinità con le fibre cellulosiche anche già protette con impregnanti. Protezione antidegrado biologico, antimacchia ed antiusura del legno in esterno, con azione preservante • Si usa, come unico trattamento applicato in più mani, oppure dopo l’impregnazione con LINFOIL ESTERNO (GEAL) su tutte le specie lignee • Inibisce lo sviluppo di agenti degradanti e ingrigenti dando protezione antiumidità e anti UV • Ha spiccata elasticità quindi non crea fi lm né spellicolamenti o screpolature • Non altera la naturale traspirabilità al vapore.
Come si usa: Applicare puro con pennello, vello spandicera o panno, bagnando uniformemente la superficie preparata (con levigatura, sverniciatura o semplice aspirazione della polvere) • Si applica in 2 mani, da solo o dopo l’impregnante LINFOIL ESTERNO (GEAL) • Agitare bene prima dell’applicazione • Dopo l’asciugatura e prima dell’ultima mano, eliminare l’eventuale ruvidità superfi ciale (fenomeno noto come “sollevamento del pelo”), frizionando a secco con tampone abrasivo di media durezza • Per la pulizia usare Idronetto (Geal) • Per la manutenzione riapplicare una mano di Linfuori ogni due o tre anni • La manutenzione non necessita di carteggiatura o sverniciatura.
Lo scelgo perché:
1. È traspirante e non coprente
2. Conserva nel tempo le proprietà del legno
3. Di facile manutenzione e rinnovabile

Per info gratuite sui nostri prodotti compilate il modulo di contatto

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati.Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy.Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi